Orta10in10, un successo italiano manca dal 2017

Tornerà un italiano a svettare nella Orta10in10? Messa da parte la fortunata edizione della Three Livigno, il Club Super Marathon Italia si accinge a vivere la sua manifestazione principe, quella che nel corso degli anni le ha consentito di diventare un sodalizio di riferimento non solo in Italia. Non è un caso quindi che dal 2017 manchi una vittoria italiana nella classifica generale della 42 km, il compendio delle 10 maratone consecutive, una sfida ai limiti della resistenza che attrae ormai concorrenti da ogni parte del mondo.

Proprio nel 2017 iniziò infatti “l’impero” di Adam Holland, lo specialista di maratona proveniente dal regno Unito che è diventato un cliente affezionato della corsa a tappe di Gozzano (NO), avendo trionfato per ben 4 volte con l’ultimo sigillo nel 2022, ma che è stato presente anche lo scorso anno aggiudicandosi la classifica generale riguardante le prove sui 50 km. Una parziale interruzione al suo dominio era arrivata nel 2021, con il successo del bosniaco Drazen Jovicic, mentre lo scorso anno la “porzione” riservata alla maratona vide primeggiare il lettone Aivars Brzezinskis. E già di preannunciano presenze illustri come lo spagnolo Ivan Penalba vincitore della 100 Km di Torino e Simen Holwik secondo alla Spartathlon 2023 e quest’anno primo alla 24 Ore di Torino.

In campo femminile una sola atleta riuscita a fare doppietta, sempre relativamente al compendio generale di maratona. E’ Mariateresa Ferragina, prima nel 2021 e 2023 e pronta a difendere il suo scettro.

L’edizione di quest’anno prenderà il via il 3 agosto per concludersi il 12 e prevedrà 3 distanze: la maratona, la mezza e la prova, anche non competitiva, sui 9,9 km. Ci saranno classifiche di giornata che vedranno gli iscritti alla corsa a tappe confrontarsi con i partecipanti giornalieri, che ogni anno vanno a riempire il numero totale di presenze offrendo anche prestazioni tecniche di rilievo, prevalendo spesso sui concorrenti periodici che, giustamente, devono misurare strategicamente le forze a disposizione.

Ogni prova inizierà alle ore 8:00 dal Lido di Gozzano, lo stesso teatro della recente Quadrortathon. C’è ancora tempo per aderire, al costo di 350 euro complessivi per la maratona, 150 per la mezza e 130 per la prova breve. Le quote giornaliere sono invece di 40, 20 e 15 euro rispettivamente. A tutti i finisher di ogni tappa andrà una speciale medaglia, mettendo insieme i 10 trofei delle 10 giornate si avrà un particolare oggetto ricordo, molto ambito raffigurante l’Isola di San Giulio nel lago.

Per informazioni: Club Super Marathon Italia, https://www.clubsupermarathon.it/