48 anni di storia, PISTOIA-ABETONE una fatica per tanti, un’emozione per tutti

Tre convegni e consigli per affrontare la grande sfida.

Due gare, la 6 ore “UltraGreen” di Pistoia e il Montanaro Trail, per prepararsi al meglio.

La macchina organizzatrice della Silvano Fedi, società che organizza l’evento, insieme al comitato promotore, presieduto dalla Provincia di Pistoia, è già a lavoro per la prossima edizione della Pistoia – Abetone, in programma domenica 29 giugno.

Quest’anno sono in programma anche tre convegni, in collaborazione con il Centro Elledi Fisioterapia, a partire da giovedì 17 aprile, presso la sala soci Coop viale Adua 6 a Pistoia, alle 18.30 con ingresso libero. Le altre date sono il 23 maggio e il 12 giugno, stesso luogo e orario. Si parlerà di come correre la manifestazione verso l’Abetone, come nutrirsi, allenarsi e gestire al meglio la manifestazione.

E poi, due manifestazioni. La 6 ore “UltraGreen Marathon” di sabato 3 maggio sempre a Pistoia, al parco GEA su un percorso di 1172 metri con traguardo intermedio al 21° km. Tempo di respirare un attimo ed ecco il ritorno del Trail del Montanaro a San Marcello Pistoiese, in programma domenica 11 maggio, due percorsi competitivi di 50 e 25 km e un fitwalking di 12 km, gara ideale per prendere confidenza con la montagna pistoiese. Per info www.montanarotrail.it

Vietato mancare il 29 giugno con la 48° edizione della Pistoia – Abetone Ultramarathon di 50 km. La salita complessiva è di 31 km e porterà gli atleti da Pistoia (65m slm) ai 1388m dell’Abetone, dove è posto il traguardo dei 50 km e dove si celebra l’apoteosi per tutti coloro in grado di completare la massacrante competizione, l’ultramaratona in salita più bella al mondo.

Il via alle 7.30 da Piazza Duomo in centro di Pistoia, uscita dalla città e subito salita verso le Piastre che raggiungerete al km 14, dopo una bella e insidiosa salita di circa 9 km.

Poi la valle del Reno, per raggiungere Pontepetri e quindi Campotizzoro e Maresca (23° km) qui la strada risale verso il monte Oppio per raggiungere Gavinana (26° km) e poi in discesa verso San Marcello Pistoiese, dove sarà posto il traguardo intermedio al 30° km. Ulteriore discesa verso Mammiano e La Lima (33° km) e infine l’esame più importante: gli ultimi 17 km praticamente tutti in salita verso l’Abetone.

Sarà per tutti una vittoria tagliare il traguardo, completare la gara e vincere la propria sfida personale con la regina delle Ultramaratone per eccellenza.

Senza dimenticare anche il traguardo dei 30 km a San Marcello, test utile per le prossime maratone autunnali o pensare già al traguardo dell’Abetone il prossimo anno.

Ancora qualche giorno per iscriversi a tariffe agevolate entro il 30 aprile, rispettivamente 50 Euro per la 50 km Pistoia-Abetone, 25 Euro per la 30 km Pistoia-San Marcello.

Nel lungo fine settimana sulle montagne pistoiesi di fine giugno, non mancheranno le possibilità anche per gli amanti delle passeggiate, come la Free Walking San Marcello – Abetone, in pratica gli ultimi 20 km della manifestazione, da farsi a passo libero.

Ancora con il trekking da Portafranca ad Abetone, una stupenda traversata in notturna con partenza a mezzanotte della domenica dal rifugio di Portafranca.

Diventato un’istituzione il “Quarto Traguardo”. Passeggiata, con partenza dalla località Le Regine ovvero gli ultimi tre chilometri della gara, con gli “atleti” diversamente abili.

Iscrizioni tramite il link http://pistoia-abetone.net/iscriviti

Informazioni e contatti; info@pistoia-abetone.net  tel. 0573.34761 e 389.6452997

Patrocinio Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, Comune di San Marcello e Piteglio, Comune di Abetone Cutigliano.

Photo Credit: Regalami un sorriso ETS, www.regalamiunsorriso.it