Intervista con Sara Dossena, ospite d’onore dell’Acea Maratona di San Valentino 2020

Solo pochi giorni alla partenza della X edizione dell’Acea Maratona di San Valentino, che il 16 febbraio porterà a Terni più di duemila podisti da tutto il mondo. Ospite d’onore della manifestazione è Sara Dossena, che il giorno prima della maratona incontrerà gli atleti e presenterà il suo libro “Io fenice: dall’atletica al triathlon alla maratona”

Dall’atletica al duathlon al triathlon, per poi tornare alla corsa: non ha paura di sfidare se stessa, Sara Dossena, che la corsa ce l’ha nel sangue, come racconta nel suo libro “Io fenice: dall’atletica al triathlon alla maratona”. In attesa di incontrarla all’Acea Maratona di San Valentino 2020, abbiamo parlato con lei della sua vita da atleta, dei successi e degli infortuni che ha dovuto affrontare ma da cui è sempre tornata più grintosa e determinata di prima. Ecco cosa ci ha raccontato.

Sara, lo sport è parte integrante del tuo percorso di vita, della tua crescita e della donna che sei oggi. Quali sono le lezioni più importanti che ti ha insegnato?

Da piccola, l’atletica ha formato il mio carattere, mi ha insegnato cosa sono la disciplina e la determinazione. Inoltre, dovevo imparare a cavarmela da sola. Le lezioni più importanti me le hanno date le sconfitte e gli infortuni: mi hanno reso forte e mi hanno insegnato a rialzare la testa ed andare avanti, superando le difficoltà.

Qual è stata la soddisfazione più grande della tua vita da atleta?

Ogni obiettivo raggiunto è stato una conquista, perché è stato frutto di impegno e sacrificio. La più grande soddisfazione, però, è stato il tempo di  2h24’ con cui ho chiuso la Maratona di Nagoya lo scorso marzo.

Qual è la tua routine di allenamento? Quante ora alla settimana ti alleni e che tipo di allenamenti fai?

Nei periodi di preparazione alle gare, faccio il doppio allenamento di corsa. Normalmente, corro la mattina e nel pomeriggio faccio un allenamento di scarico in piscina. Poi ovviamente ci sono la palestra, lo stretching, la fisioterapia… sono almeno 5 ore al giorno di impegno.

Per un’atleta ai tuoi livelli, la determinazione e l’autodisciplina sono indispensabili. Come gestisci i momenti no, quelli in cui ti senti meno motivata o hai meno energia?

Alla base di tutto c’è la passione, io amo quello che faccio, lo faccio col cuore e questo mi fa superare gli ostacoli che ogni atleta si trova ad affrontare, come infortuni, problemi personali o gare che vanno male.

La maratona e il triathlon sono sport che richiedono una grande resistenza fisica ma anche mentale. Durante una gara, come si fa a gestire la stanchezza e a superare i momenti in cui sembra di non farcela?

È indispensabile allenare anche la mente allo sforzo intenso e prolungato. La mente aiuta a non farsi sopraffare dalle emozioni o dalle sensazioni negative. Fare una maratona è un allenamento mentale a soffrire, ci si arriva gradualmente anche con l’età.

Come si concilia la vita da atleta, fatta di buona alimentazione, riposo, allenamenti costanti, con la vita privata e sociale? Trovi momenti per concederti un bicchiere di vino o fare le ore piccole con gli amici?

Cerco di ritagliarmi dei momenti per me, mi concedo qualche cena fuori e quando sono con gli amici non parlo di sport, cerco di staccare completamente. Una cosa che mi rilassa molto è cucinare, mi piace molto sperimentare.

Il 15 febbraio incontrerai gli atleti che parteciperanno alla X Maratona di San Valentino. Come consigli di trascorrere il giorno prima della gara? Tu come ti prepari per dare il meglio?

Di solito, faccio una corsetta leggera da 10-12 km con piccole variazioni per risvegliare la gamba. Ascolto molto il mio corpo e mi adeguo. Per quanto riguarda l’alimentazione, non faccio una dieta particolare, aumento solo un po’ i carboidrati.

Sara Dossena sarà presente a Terni sabato 15 febbraio per un incontro pubblico con i partecipanti alla X edizione dell’Acea Maratona di San Valentino, durante il quale presenterà il suo libro “Io fenice: dall’atletica al triathlon alla maratona” (edizioni Fenice SAS, prefazione di Linus e di Orlando Pizzolato). L’Acea Maratona di San Valentino si correrà domenica 16 febbraio 2020 con partenza alle 9:30 da Corso del Popolo a Terni e due tracciati di 42,195 e 21,097 chilometri attraverso i suggestivi paesaggi della Valnerina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.