La prima domenica di maggio si terrá nella magica Praga l’ormai divenuta storica maratona internazionale. La ORLEN Prague Marathon, tra le piú importanti e partecipate maratone dell´Europa centrale, offrirá gli scorci e l‘atmosfera incantevole della capitale ceca e la sfida tra numerosi atleti di punta che proveranno a battere i record della gara.
“Il nostro obiettivo è chiaro: se il meteo sarà favorevole, punteremo ai record del percorso, e credo fermamente che almeno uno verrà battuto“, ha dichiarato Carlo Capalbo, Presidente del Comitato Organizzativo RunCzech.
Quest’anno segna un traguardo importante per la Maratona di Praga, che celebra il suo 30° anniversario. Anche questa edizione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Elite Label” da parte di World Athletics, e si prevede un numero record di partecipanti, di gran lunga superiore ai livelli pre-Covid.
I primati
“Nel campo maschile, avremo non solo atleti che hanno già corso sotto le 2:05, ma anche diversi con primati personali intorno alle 2:06. Crediamo possano formare un gruppo di testa forte, in grado di puntare a un tempo sotto le 2:05“, ha aggiunto Capalbo. L’attuale record maschile del percorso è di 2:05:09, stabilito dal keniano Alexander Mutiso nel 2023. Il record femminile, 2:19:46, appartiene all’israeliana Lonah Chemtai Salpeter, medaglia di bronzo ai Mondiali, ed è imbattuto dal 2019.
Elite runner – uomini
La lista di partenza maschile è dominata dal talento etiope. Tra i partecipanti c’è il campione in carica, Lemi Berhanu Hayle, che ha corso la sua prima maratona competitiva nel 2014 e ha ottenuto il suo personale di 2:04:33 a Dubai nel 2016. Tempi ancora più veloci appartengono a tre suoi connazionali: Andualem Belay Shiferaw, che ha corso in 2:04:44 a Berlino nel 2022, finendo sesto, a soli due minuti dal leggendario Eliud Kipchoge; Gadisa Birhanu Shumie, vincitore della Maratona di Siviglia 2023, con un personale di 2:04:59; e Lemi Dumecha Beyi, che vanta il primato più recente tra loro. Il nome europeo più accreditato è quello dello spagnolo Tariku Novales, ex medaglia d’argento europea nei 5000 metri su pista a livello junior, che ha concluso la stagione 2022 all’ottavo posto nella lista europea con un tempo di 2:05:48.
Elite runner – donne
Il campo femminile élite vede protagoniste due atlete con primati personali vicinissimi alle 2:20 -entrambe con reali possibilità di insidiare il record del percorso di 2:19:46.
“Ognuna di loro punta a correre sotto le 2:20, quindi vedremo“, ha detto Capalbo. “Trovare pacemaker per tempi così veloci è stata una vera sfida, ma credo che quelli scelti siano ben preparati per supportare i tempi target: sotto le 2:05 per gli uomini e sotto le 2:20 per le donne.“
Alcune tra le principali contendenti femminili provengono dal Kenya. I loro primati personali sono separati da soli 3 secondi. Gladys Chesir Kiptagelai ha concluso al quarto posto la Maratona di Amsterdam a ottobre con un tempo di 2:20:30. Ex campionessa olimpica giovanile e medaglia d’argento ai Giochi Africani nei 10.000 metri, si è classificata sesta ai Mondiali di Mezza Maratona. Evaline Chirchir ha ottenuto il suo personale di 2:20:33 a Valencia lo scorso dicembre, classificandosi anch’essa quarta. Praga sarà la sua prima maratona dell’anno.
Lo start della ORLEN Prague Marathon è fissato per le ore 9:00 di domenica 4 maggio. Come sempre, il cuore dell’evento sarà l´iconica Piazza della Città Vecchia.
Programma gare durante il weekend della maratona 2025
SABATO, 3 Maggio
- 9:30 – Active Breakfast (Letná Park); 4.2 km public training run
- 15:00 – dm Family Mile (Výstaviště Holešovice); 1609 m
- 16:00 – dm bambini run (Výstaviště Holešovice); 100, 150, and 200 m
DOMENICA, 4 Maggio
- 9:00 – ORLEN Prague Marathon (Old Town Square); full marathon 42.195 km
- 9:00 – Czech National Marathon Championship (Old Town Square)
- 9:00 – Prague Marathon – Pairs (Old Town Square); 2×42.195 km
9:00 – ČT 2Run Prague Marathon (Old Town Square); 2×21.0975 km