Oltre mille i runner che hanno conquistato Siena
Emanuele Quercioli e Ilaria Zaccagni nell’albo d’oro della 50 km
Vittoria della 32 km per Andrea Rofena e Martina Mantelli
Nella 18 km si impongono Andi Dibra e Camilla Paracchini che sgretola il primato di gara
Piazza del Campo si è vestita delle emozioni e dell’allegria degli oltre mille runner accorsi per festeggiare il decimo compleanno della Terre di Siena Ultramarathon. Partenza in condizioni climatiche perfette per godersi un percorso straordinario.
I vincitori della Ultra 50 km
Per gli uomini firma il tris Emanuele Quercioli (Polisportiva Ellera Asd) già vincitore della distanza ultra delle ultime due edizioni, capace di migliorare il suo stesso primato del percorso (3h32:33) terminando la sua prova in 3h27:19, premiato con la medaglia finisher dalla Presidente UISP Siena Lorella Bernini. “E’ stata dura, ho corso la prima parte di gara in gruppo ma poi al km 20 mi sono staccato”. Secondo Simone Montelaghi (Ass. Pol Scandianese) in 3h28:03, che ha rimontato dopo una partenza cauta. Podio completato da Roberto Gheduzzi (Team Mud&Snow Asd) in 3h30:13.
“Sono molto contenta, è stata una gara molto dura e bellissima” – ha commentato la vincitrice Ilaria Zaccagni (Atl. Casone Noceto), mentre Lorella Bernini le metteva al collo la medaglia, che ha tagliato il traguardo in 4h04:22. Per l’argento c’è Irene Zamboni (Atl. Valsugana Trentino) in 4h10:16 mentre per il bronzo c’è Loredana Serra (Vicenza Runners) in 4h20:43.
I vincitori della 32 km
Arrivo in volata per Andrea Rofena (Atl. Montefiascone Asd) in 1h59:18 che ha imposto il suo ritmo nella seconda metà di gara, facendo il vuoto. “E’ la prima volta che corro questa gara, sono davvero felicissimo e anche stupito da questa mia vittoria, grazie agli organizzatori per aver messo in piedi questa bellissima manifestazione”. Medaglia d’argento per Gabriele Fiesoli (Asd Podistica Medicea) con il crono di 2h02:57.
L’ultimo gradino del podio è occupato da Bruno Giusti (Toscana Atl. Empoli Nissan), alla sua terza partecipazione, che chiude le sue fatiche in 2h04:48.
Per le donne è Martina Mantelli (Toscana At. Empoli Nissan) in 2h22:43 a vincere di misura. “E’ stata una gara bellissima, ho corso in progressione e mi sono regalata questa vittoria, sono molto felice”, ha commentato la vincitrice. Piazza d’onore per Grazia Razzano (Caivano Runners) in 2h28:40. subito incalzata dalla terza, Lisa Rocco (Pol. Cykeln Team Asd) in 2h29:32.
I vincitori della 18 km
Vittoria della 18 km per Andi Dibra (ASD Pol. Chianciano) in 1h04:11. “E’ la prima volta che partecipo a questa gara, mi è piaciuta tantissimo, sono felice”, ha detto il vincitore, subito seguito da Juri Mazzei (GP Parco Alpi Apuane), per lui la piazza d’onore in 1h04:38, che ha commentato “Avevo già corso questa gara, mi sono agganciato ad Andi, sempre bellissimo correre qui”. Podio completato da Nicola Severini (Asd Pol. Chianciano) in 1h05:38.
Gara femminile con Camilla Paracchini (UISP Atl. Siena) che arriva in sprint in 1h11:18 e frantuma il record di gara (1h14:29), abbassandolo di oltre 3 minuti. “Ho corso più forte che potevo, ho seguito un gruppo di uomini e questo mi ha aiuatata ad affrontare anche qualche difficoltà sul percorso, soprattutto dei saliscendi, sono molto felice”. Secondo gradino occupato da Ilaria Colonnelli, al traguardo in 1h16:27 con oltre un minuto di vantaggio su Sonia Ciampalini (Pol. I’Giglio), terza in 1h17:39.
Il sodalizio con il Rettorato
Ad aprire la manifestazione, sabato pomeriggio, il Dr. Forconi dell’Università di Siena che ha dato il benvenuto ai partecipanti nella storica e splendida sala del Rettorato, tra le più antiche sedi universitarie al mondo.
“Come rappresentante dell’Università di Siena, sono felice di rinnovare la collaborazione con questa manifestazione perché lo sport è parte integrante della cultura”, ha esordito il Dr. Forconi. “Negli anni, il sodalizio con Terre di Siena Ultramarathon ha assunto diverse forme, tra cui anche quella di brillanti studi scientifici condotti dal Prof. Flavio D’Ascenzi che è risultato nella pubblicazione sulla rivista scientifica internazionale «European Heart Journal Cardiovascular Imaging” (Eur. Heart J. – Cardiovascular Imaging (2021) 00, 1–8 – doi:10.1093/ehjci/jeab017)». Nello studio, un campione di ultramaratoneti è stato sottoposto ad una serie di analisi che hanno portato a dimostrare che l’esercizio fisico intenso e prolungato non conduce a disfunzione ventricolare e/o aritmia”, ha aggiunto. “Oggi sono lieto di annunciare che Terre di Siena Ultramarathon apre la strada a tante iniziative, a breve Siena farà da sfondo ad una serie di eventi sportivi, tra cui Strade Bianche a cui sarà abbinata una mostra fotografica e pittorica così come avremo ospite il ciclista pluripremiato Vincenzo Nibali con il quale percorreremo il cammino, già in agenda di Università di Siena, dell’uguaglianza di genere. In tutte queste occasioni, il Rettorato sarà aperto al pubblico”, ha concluso il Dr. Forconi. A seguire, si è svolto il briefing tecnico di presentazione del percorso.
“Buona la prima”, così ha esordito la neopresidentessa UISP Siena Lorella Bernini. “Siena si è svegliata con un clima perfetto e la bellissima Piazza del Campo in festa grazie ai tanti podisti che l’hanno animata con il loro entusiasmo e la voglia di vivere una domenica di sport in uno scenario da quadro d’autore. Questo risultato è merito di tanto lavoro organizzativo, della collaborazione di partner e istituzioni, ma anche di passione e sorrisi di oltre cento volontari, senza i quali l’evento non avrebbe possibilità di esistere” – ha aggiunto. “Mi impegnerò con tutte le mie forze per riportare il percorso di gara allo splendore originale, con la partenza di San Gimignano, spero che si possa riuscire e di accogliervi alla partenza della Manhattan del Medioevo”, ha concluso Lorella.“Sono sempre emozionata quando Piazza del Campo si trasforma nel teatro di Terre di Siena Ultramarathon, che quest’anno festeggia il decimo compleanno grazie all’impegno di quanti negli anni, nonostante le difficoltà, hanno creduto in questa manifestazione e si sono impegnati per farla diventare una bellissima tradizione. Da oggi cominceremo a lavorare per accogliervi nuovamente e sempre al meglio il prossimo anno”, ha commentato Paola Mancini, Segretario Generale Uisp Siena Aps